Sei una delle tante persone che hanno la pelle sensibile? In tal caso, la tua esperienza con questo tipo di pelle non è rara. Circa il 40% di tutte le persone soffre di una qualche forma di sensibilità e può essere sperimentato in vari modi: dall’acne alle macchie secche e molto altro. In questo post sul blog, discuteremo di ciò che provoca la pelle ipersensibile, di come appare in superficie e di come trattarla.

Cosa Sono I trigger?

-Alcuni fattori scatenanti comuni per pelli sensibili includono condizioni meteorologiche avverse come venti freddi o calore secco; irritanti chimici come profumi o tinture per capelli; eccessiva esposizione al sole che può causare eruzione cutanea o prurito; stress emotivo che può portare a arrossamenti o macchie.

Cosa causa la pelle ipersensibile?

-Ci sono vari potenziali fattori scatenanti per pelli sensibili e iperattive. Alcuni dei più comuni includono l’esposizione a condizioni meteorologiche avverse, irritanti chimici come tinture per capelli o profumi, stress emotivo che porta a arrossamenti e macchie, nonché danni del sole che possono causare eruzione cutanea o prurito.

Numerosi diversi fattori possono contribuire all’ipersensibilità, incluso

-Un sistema immunitario iperattivo; genetica; età (la pelle matura è più probabile che più giovane); secchezza (nel tempo questo fattore aggrava altri problemi). Sebbene ci siano molte ragioni individualizzate per cui le persone sperimentano la sensibilità, non le rende meno reali o di impatto nella vita quotidiana. Può sembrare travolgente ma ci sono passi da compiere verso una soluzione.

-Sensitizes skin è un problema di salute complesso che è stato collegato a molte cause diverse come la genetica o fattori ambientali come l’inquinamento, i prodotti chimici nei prodotti per la casa (shampoo, sapone) o determinate condizioni meteorologiche. Per evitare di sensibilizzare la pelle è importante capire quale potrebbe essere la causa sottostante della tua condizione e trattarla di conseguenza con rimedi naturali. Ad esempio, evitare saponi aggressivi sulla pelle sensibile del viso può fare un’enorme differenza per le persone che soffrono di sindrome del viso iperreattiva.

-Come abbiamo detto prima, ci sono centinaia di diversi possibili fattori scatenanti quando hai una pelle ipersensibile, il che significa che provare nuove soluzioni per la cura della pelle richiederà del tempo fino a quando non scoprirai che funziona perfettamente per le tue condizioni specifiche.

Sindrome del viso ipersensibile

-Potresti aver sentito parlare di dermatite atopica prima, ma esiste anche un altro tipo chiamato eczema dishidrotico che fa apparire piccole vesciche piene di liquido sulla pianta dei piedi, sui palmi delle mani e sulle dita. Il motivo per cui questa condizione è spesso chiamata “la malattia del fazzoletto” è perché può venire con molto prurito. Potrebbe essere necessario provare diversi unguenti o creme fino a quando non ne trovi uno che funziona meglio per te.

-Le scottature non sono in alcun caso sane, ma troppa esposizione ai raggi UV può causare danni alla pelle che a loro volta portano a sintomi di ipersensibilità come arrossamento, desquamazione o persino sanguinamento. Per evitare di asciugare eccessivamente l’epidermide, assicurarsi di utilizzare una crema solare SPF 30+ ogni volta che si esce sotto il sole splendente. Psoriasi facciale: la psoriasi si verifica più frequentemente nel cuoio capelluto e sul viso, ma può anche influenzare altre parti della pelle. La causa di questa condizione non è nota, ma è principalmente innescata da un malfunzionamento del sistema immunitario.

Pelle sensibile: cause e trigger

-Ci sono molte condizioni diverse che possono portare all’ipersensibilità tra cui alcuni tipi di allergie, problemi di salute sottostanti o semplicemente il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia non è necessario farsi prendere dal panico poiché la maggior parte dei sintomi ipersensibili scomparirà con il tempo se si dà loro abbastanza riposo da fattori scatenanti come stress, esposizione al sole, sbalzi di temperatura, ecc. Inoltre, l’uso di prodotti appositamente sviluppati potrebbe aiutare ad alleviare alcuni disagi fino al completo recupero.

-Le scottature non sono in alcun caso salutari, ma troppa esposizione ai raggi UV può causare danni alla pelle che a loro volta portano a sintomi di ipersensibilità.

Pelle sensibile: rimedi casalinghi e prevenzione

-I prodotti contenenti ingredienti specifici come l’aloe vera, l’estratto di tè verde o la farina d’avena sono ottimi per il trattamento dell’ipersensibilità e anche per calmare la pelle. Inoltre combinarli in base alle tue esigenze individuali è un’opzione intelligente che può aiutarti a trovare la corrispondenza perfetta in pochissimo tempo.

-Per evitare che la pelle ipersensibile sia esposta a sostanze dure, si consiglia di iniziare a esaminare prodotti etichettati come ipoallergenici. Queste opzioni non contengono fragranze o coloranti, quindi saranno abbastanza delicate anche per le pelli più delicate. Tuttavia, ciò non significa che non ci siano altri modi in cui un individuo sensibile possa proteggere la propria pelle da fattori esterni; gli umidificatori aiutano a idratare l’aria secca, mentre i impacchi caldi combinati con la lozione alla calamina possono ridurre l’irritazione associata a morsi di insetti e scottature solari. Inoltre, bere molta acqua su base giornaliera aiuta il tuo corpo a mantenere i suoi livelli di idratazione adeguati mentre idrata la pelle dall’interno.

Guarisci la tua pelle

-Uno dei segni più comuni di pelle iper-sensibile include arrossamento, prurito e macchie secche; tuttavia, ci sono alcuni passaggi che potrebbero essere presi a casa come l’uso di un umidificatore durante la stagione fredda o evitare docce calde. Per ridurre questi problemi, i dermatologi raccomandano di esaminare prodotti con varie barriere chimiche tra cui lozioni antisettiche senza alcool, sapone alla glicerina e creme per la riparazione delle barriere che ti aiuteranno a ridurre al minimo la reazione alle sostanze irritanti.

-Ci sono molti modi diversi in cui puoi affrontare l’ipersensibilità e ci sono sempre opzioni disponibili per la cura della pelle sensibile. La pelle è incredibilmente dinamica e complessa in quanto si adatta al suo ambiente, quindi è importante non rimanere troppo coinvolti nell’idea che i prodotti topici siano l’unico strumento a tua disposizione. Mentre soluzioni topiche come creme idratanti o detergenti con proprietà antinfiammatorie possono aiutare a calmare i sintomi, non risolvono necessariamente il problema dall’interno; sotto questi argomenti si trovano ingredienti che possono aggravare ulteriormente le sensibilità se usati in modo errato o abusato. È meglio optare per qualcosa di più naturale quando ci si avvicina alla pelle ipersensibile: una routine di cura della pelle completamente naturale dovrebbe essere priva di irritanti comuni come profumo, alcool e coloranti.

 

 

 

Author

Ciao, sono Lisa: blogger e fashion stylist. Penso che tu possa creare il tuo stile che rifletta chi sei e ti faccia sentire benissimo sulla pelle. La moda è personale per la vita di ogni persona in quanto si trasforma da avvenimento quotidiano in un riflesso della sua personalità nel tempo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments